Le trasformazioni in atto a Venezia e legate alla perdita di popolazione, all'incremento dei flussi turistici, all'accaparramento di edifici storici che entrano nel mercato turistico e perdono le loro funzioni originarie, sono fenomeni presenti in molte città ma che danno corso a un cambiamento strutturale delle città stesse con implicazioni profonde in termini di equità, democrazia e diritto alla città. Il caso di Venezia da questo punto di vista è esemplare, e l'intensificarsi di interessi economici legati al turismo è osservabile nella città ma quello che ci proponiamo di fare in questo libro è di guardare più da vicino quanto sta avvenendo nel sestiere di Castello. Stiamo parlando di una delle aree più popolose del centro storico, ancora molto abitata da una popolazione stabile e dove sono in atto alcune operazioni che avranno un impatto significativo non solo su Castello e sui suoi abitanti, ma sulla città nel suo complesso. Castello, quindi, assume la dimensione della "lente" attraverso la quale leggere e interpretare quanto sta avvenendo e del "laboratorio urbano" nel quale operare per individuare soluzioni e pratiche di abitare. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.